Catania

Corso Italia, 171
95127 Catania – Italia Tel. +39 095 722 10 27
Fax +39 095 38 22 55
email: info@dipaola.it

Chiama Ora +39 095 382255

k

CONCORRENZA E REGOLAMENTAZIONE – COMPETITION AND REGULATION

Diritto Comunitario – Community law

A seguito dell’istituzione della Comunità Europea e della sua evoluzione nasce il Diritto Comunitario, o Diritto dell’Unione Europea, grazie anche al Trattato di Maastricht (febbraio 1992) che ha formalmente istituito l’Unione Europea con la creazione dei tre pilasti che compongono i principi dell’Unione. Il  1° pilastro riguarda la dimensione comunitaria disciplinata dai Trattati CEE – CECA – EURATOM, il 2° pilastro riguarda la PESC cioè una politica estera comune con gli stessi obiettivi per la sicurezza degli Stati membri e dell’Unione Europea, ed infine il 3° pilastro riguarda la cooperazione penale, civile, tributaria, etc.

Il diritto comunitario è uno strumento utile al cittadino per poter “obbligare” lo stato italiano a garantire i diritti riconosciti dalle fonti europee e dalla CEDU, come ad esempio la conclusione di un processo in tempi brevi, la violazione del diritto di difesa, etc.

Following the establishment of the European Community and its evolution, Community Law was born, or Law of the European Union, thanks also to the Treaty of Maastricht (February 1992) which formally established the European Union with the creation of the three pillars that make up the principles of the Union. The 1st pillar concerns the Community dimension governed by the EEC – ECSC – EURATOM Treaties, the 2nd pillar concerns the CFSP that is a common foreign policy with the same objectives for the security of the Member States and the European Union, and finally the 3rd pillar concerns criminal, civil, tax cooperation, etc.

Community law is a useful tool for the citizen to be able to “oblige” the Italian state to guarantee the rights recognized by European sources and the ECHR, such as the conclusion of a trial in a short time, the violation of the right of defence, etc.

Diritto della Concorrenza – Competition law

Lo scopo principale delle norme dell’UE in materia di concorrenza è mantenere il corretto funzionamento del mercato per il benessere dei cittadini, delle imprese e della società. A tal fine, il trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) stabilisce norme volte a prevenire restrizioni e distorsioni sulla concorrenza nel mercato interno.

Da un punto di vista economico il diritto della concorrenza è lo strumento per superare particolari momenti di crisi dell’economia con l’evolversi dei rapporti di produzione e di scambio di beni e servizi.

The main purpose of EU competition rules is to maintain the proper functioning of the market for the well-being of citizens, businesses and society. To this end, the Treaty on the Functioning of the European Union (TFEU) lays down rules designed to prevent restrictions and distortions of competition in the internal market.

From an economic point of view, competition law is the instrument to overcome particular moments of crisis in the economy with the evolution of relations of production and exchange of goods and services.

Pratiche commerciali scorrette e pubblicità ingannevole – Unfair commercial practices and misleading advertising

Il soggetto istituzionale a cui viene affidata la valutazione di tali materie è l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, e viene sollecitata dai concorrenti, dai consumatori, dalle loro associazioni ed organizzazioni.

Viene definita scorretta la pratica commerciale che è “contraria alla diligenza professionale, ed è falsa o idonea a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico, in relazione al prodotto, del consumatore medio che essa raggiunge o al quale è diretta o del membro medio di un gruppo qualora la pratica commerciale sia diretta a un determinato gruppo di consumatori”.

La «pubblicità ingannevole» è definita come “qualsiasi pubblicità che in qualunque modo, compresa la sua presentazione, induca in errore o possa indurre in errore le persone fisiche o giuridiche alle quali è rivolta o che essa raggiunge e che, a causa del suo carattere ingannevole, possa pregiudicare il loro comportamento economico ovvero che, per questo motivo, leda o possa ledere un concorrente”.

The institutional entity entrusted with the assessment of these matters is the Competition and Market Authority, and is requested by competitors, consumers, their associations and organizations.

A commercial practice that is “contrary to professional diligence, and is false or capable of distorting the economic behaviour in relation to the product to an appreciable extent, the average consumer it reaches or to whom it is directed, or the average member of a group if the commercial practice is directed at a particular group of consumers”.

«Misleading advertising» is defined as “any advertising which in any way, including its presentation, misleads or may be misled by natural or legal persons to whom it is addressed or to whom it reaches and which, because of its deceptive nature, is likely to affect their economic behaviour or, because of this, harms or may harm a competitor”.

Regolamentazione di mercato – Market regulation

L’espressione regolamentazione del mercato indica gli interventi pubblici o privati volti a garantire l’approvvigionamento dei consumatori e/o le vendite a produttori, Mercanti e intermediari, riducendo o eliminando la Concorrenza.

L’art. 41 della Costituzione stabilisce come regola generale il principio della libertà di
iniziativa economica intesa come regime concorrenziale delle imprese all’interno di un quadro di norme e demanda alla legge di conformare il mercato.

The term market regulation refers to public or private interventions aimed at guaranteeing the supply of consumers and/or sales to producers, merchants and intermediaries, reducing or eliminating competition.

Art. 41 of the Constitution establishes as a general rule the principle of freedom to

economic initiative understood as a competitive regime of enterprises within a framework of norms and demands the law to conform the market.

Affidati anche tu alla nostra esperienza